Cocciopesto di Ragno reinterpreta in ceramica la bellezza di un materiale antico.
Catalogo: Cocciopesto_Catalogo
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato personale identificabile.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.
€17.05 al mq ( IVA esclusa )
Cocciopesto, di RAGNO è un materiale da rivestimento, impermeabile e molto resistente. Le sue prestazioni tecnologiche sono così elevate che, a partire dalle sue origini nell’antichità romana, venne poi trasposto alle facciate degli edifici della laguna di Venezia, soggette al degrado indotto dall’acqua salmastra per tutto il loro ciclo di vita. La composizione del cocciopesto racconta il recupero dei materiali di scarto in un modo unico e sapiente. La sua ricetta, infatti, prevede di mescolare frammenti di vecchie tegole e mattoni, ridotti in polvere, a calce e acqua per ottenere un intonaco granuloso e colorato, facile da lavorare e applicare sulle superfici verticali in più strati. La specificità d’uso a parete viene conservata, trasformando l’intonaco tradizionale in lastre di grandi dimensioni: 40 x 120 cm, per uno spessore di 6 mm, versatile, leggero e semplice da manovrare in fase di installazione. Sono cinque le varianti cromatiche che regalano all’antico impasto un’estetica moderna e luminosa, con cui è facile immaginare ampie pareti di spazi residenziali o commerciali dal carattere morbido, intimo, coinvolgente: antracite, avorio, bianco, grigio e cotto, quest’ultimo fortemente legato alle origini del cocciopesto.
Cocciopesto di Ragno reinterpreta in ceramica la bellezza di un materiale antico.
Catalogo: Cocciopesto_Catalogo